Dott.ssa Giulia Di Bartolo

Psicologa - Psicoterapeuta Individuale, Familiare e di Coppia a Roma





Counseling Adolescenti


L'adolescenza e' una fase di passaggio e di crescita, un processo di trasformazioni dall'essere bambini al diventare adulti ed e' caratterizzata da dinamiche molto complesse. Lo sviluppo fisico e sessuale, il distacco dalle figure genitoriali, la ricerca di un'identita' piu' definita sono alcuni degli aspetti che caratterizzano questa fase dello sviluppo, spesso indicata come problematica o piu' genericamente "non facile". I rapidi e a volte tumultuosi cambiamenti di questa eta', le fluttuazioni e le contraddizioni, rappresentano i segnali di una crescita ricca di nuove scoperte e, soprattutto, di prove e sperimentazioni. Il processo di costruzione dell'identita' per l'adolescente si colloca tra l'area dell'esperienza con la famiglia, l'area dell'esperienza con i gruppi intermedi (amicale e scolastico) e l'area dell'esperienza sociale in senso lato. La scuola e il gruppo dei pari costituiscono, insieme alla famiglia, le principali agenzie di socializzazione. La scuola rappresenta il luogo per eccellenza in cui adulti e ragazzi convivono e dialogano per costruire insieme il percorso della conoscenza e ricopre un ruolo di grande importanza nella vita di tutti gli adolescenti. Il gruppo dei coetanei permette all'adolescente di sperimentarsi in situazioni interpersonali, in cui il/la ragazzo/a puo' discutere, scambiandosi idee e opinioni e puo' stabilire relazioni di amicizia e di coppia. L'identificazione dell'adolescente con i coetanei rappresenta una sorta di tappa intermedia verso il raggiungimento di un'identita' personale e di una differenziazione dagli adulti significativi. Durante l'adolescenza il giovane si deve confrontare con diversi compiti di sviluppo: affrontare i cambiamenti fisici, gestire le relazioni con i pari dello stesso sesso e sesso opposto, richiedere maggiore autonomia ed indipendenza, costruire un concetto di se', relazionarsi con le istituzioni sociali, scegliere un sistema di valori. La difficolta' e la mancata risoluzione di tali compiti di sviluppo possono provocare disagio e sofferenza e l'adolescente puo' mettere in atto comportamenti a rischio che possono compromettere nell'immediato o a lungo termine il proprio benessere fisico, psicologico e sociale. Si possono distinguere alcune condotte a rischio quali l'uso di sostanze psicoattive (sigarette, alcolici, droghe), condotte devianti (aggressione, furto e vandalismo), guida pericolosa, comportamenti sessuali precoci e non protetti, alimentazione scorretta (disordini alimentari), uso improprio di internet e dei social network. Non sempre tali comportamenti a rischio si trasformano in condotte devianti stabili e possono essere considerati degli "errori" nel processo di ricerca della propria identita' a cui si puo' far fronte attraverso interventi mirati. Il counseling adolescenti si configura come uno spazio di ascolto e confronto per i ragazzi che stanno attraversando la delicata fase dell'adolescenza. L'obiettivo e' accogliere le esigenze e i bisogni specifici, aiutandoli a definirsi ed individualizzarsi. Il lavoro sul potenziamento delle risorse individuali, favorisce la messa in atto di strategie e comportamenti adattivi, che aumentano il benessere psicologico e aiutano a prevenire lo sviluppo di condotte a rischio.