Dott.ssa Giulia Di Bartolo
Psicologa - Psicoterapeuta Individuale, Familiare e di Coppia a Roma
Sostegno Genitorialitá
Oggi la famiglia puo' assumere diverse forme nello stare insieme (coppie di fatto, genitori biologici e non, famiglie separate, famiglie ricostituite, ecc.) e i genitori svolgono sempre un ruolo attivo nell'educazione dei figli. La comunicazione familiare, il dialogo, l'ascolto, l'attenzione ai bisogni e alle necessita' dei minori costituiscono elementi fondamentali per la crescita, lo sviluppo e la maturita' dei figli. La genitorialita' non equivale semplicemente ad un insieme di pratiche educative riguardo il modo di allevare i figli, come si potrebbe pensare, rappresenta invece una funzione complessa poiche' racchiude aspetti individuali, relativi all'idea di come un genitore dovrebbe essere e aspetti della coppia, connessi alla modalita' relazionale che i partner condividono nell'assolvere questo specifico compito. La genitorialita', pertanto, non puo' essere confinata all'evento biologico della nascita, infatti essa produce significativi cambiamenti individuali e relazionali, in continua evoluzione durante tuto il ciclo vitale degli individui coinvolti. Non si puo' essere genitori sempre allo stesso modo poiche' e' necessario confrontarsi con impegni e compiti evolutivi differenti, adottando modalita' comunicative e relazionali diverse a seconda dell'eta' dei figli. E' importante. Tutto cio' implica, quindi, la capacita' dinamica di "rivisitare" continuamente il proprio stile educativo, affrontando in modo funzionale i cambiamenti della vita. Gli interventi di sostegno alla genitorialita' rappresentano un importante fattore protettivo sia per la crescita "sana" dei figli, sia per garantire il proseguo del ruolo parentale. Viene offerto uno spazio di ascolto e sostegno ai genitori che desiderano affrontare con serenita' la nascita di un figlio, le sue tappe di crescita dai primi anni di vita fino all'adolescenza e le difficolta' che possono presentarsi. I genitori, attraverso il confronto e la riflessione sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza e sulle problematiche connesse, grazie alla guida dello psicoterapeuta, possono potenziare le loro abilita' educative, relazionali e comunicative. L'obiettivo diviene proprio quello di accrescere le risorse che la famiglia possiede, ma che spesso non utilizza o pensa di non avere, a causa del momento stressante che sta attraversando. Si puo' giungere pertanto alla creazione di un sistema familiare armonioso e orientato al benessere individuale dei suoi membri e di tutta la famiglia nel suo complesso.