Dott.ssa Giulia Di Bartolo

Psicologa - Psicoterapeuta Individuale, Familiare e di Coppia a Roma





Terapia Familiare


Accade che le famiglie sperimentino problemi e difficolta' nel corso del ciclo di vita: la nascita di un figlio, l'inserimento a scuola, l'adolescenza e l'uscita di casa dei figli, lutti, malattie, eventi traumatici e inattesi ecc.
A volte le abituali modalita' relazionali e comportamentali utilizzate e le soluzioni tentate risultano essere inadeguate per superare la crisi. Si assiste pertanto ad una sofferenza di tutta la famiglia che puo' essere espressa attraverso un'elevata conflittualita' e una manifestazione di sintomi e disagi a carico di un membro.
Il problema familiare viene contestualizzato e compreso nel suo significato attraverso differenti livelli di osservazione: il terapeuta esplora le relazioni interpersonali tra i membri, la storia familiare e la fase di ciclo vitale che sta attraversando, le storie individuali dei suoi componenti e delle famiglie d'origine. All'interno della stanza di terapia, la famiglia e' sostenuta a condividere aspetti della vita quotidiana, fantasie, punti di vista divergenti, esigenze e bisogni. A ciascuno viene data la possibilita' di confrontarsi con gli altri nel rispetto dei tempi (propri ed altrui), degli spazi e delle diverse individualita'.
Il terapeuta, in qualche modo, introduce nel sistema (famiglia) elementi di maggiore complessita', propone visioni alternative rispetto a quella univoca e stereotipata che la famiglia ha della propria realta', in modo che possa riconsiderarla e rimettere in moto il processo evolutivo, allargando il ventaglio delle scelte possibili. Sara' comunque la famiglia stessa a creare le forme e le direzioni, del tutto imprevedibili del proprio cambiamento, divenendo "l'artefice della propria guarigione" (Bateson, 1979). Attraverso la ricerca comune di nuove soluzioni possibili e la ri-narrazione condivisa delle storie, vengono riattivate le potenzialita' creative della famiglia.
L'obiettivo della terapia familiare e' condurre le famiglie alla soluzione delle problematiche, facendo leva sulle risorse e sulle potenzialita' individuali e familiari, al fine di creare un nuovo equilibrio che possa garantire il benessere dei suoi membri e quello dell'intera famiglia.
La terapia familiare e' indicata quando il disagio di uno dei membri investe e ha ripercussioni su tutta la famiglia, quando il disagio e' espresso da un bambino o un adolescente oppure quando la sofferenza e' connessa ad un evento stressante che coinvolge l'intero nucleo familiare (lutto, separazione e divorzio, perdita del lavoro ecc.).