Dott.ssa Giulia Di Bartolo

Psicologa - Psicoterapeuta Individuale, Familiare e di Coppia a Roma





La Terapia Individuale


In alcuni periodi le persone vivono momenti di crisi. Tali momenti possono essere connessi ai normali passaggi del ciclo vitale di un individuo come il cambiamento di scuola, il matrimonio, la gravidanza, la nascita di un figlio, il pensionamento ecc. Oppure possono riguardare situazioni piu' specifiche: un "blocco" del proprio progetto di vita, una difficolta' ad esprimere le proprie emozioni o a gestire la rabbia, perdita di autostima e fiducia in se stessi e nelle proprie capacita', la conclusione di una relazione sentimentale, un cambiamento lavorativo, la perdita di una persona significativa, eventi traumatici inattesi (lutti, incidenti, malattie ecc.), e altro ancora.
Tali momenti di crisi possono portare ad una profonda sofferenza e ad un forte disagio che la persona puo' esprimere anche attraverso emergenze sintomatiche (disturbi d'ansia, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, depressione ecc.) che compromettono il benessere individuale.
La terapia individuale si pone come un percorso di co-costruzione (individuo e terapeuta) in cui l'individuo viene supportato a rimettere in moto le risorse personali, emotive e relazionali al fine di affrontare e risolvere il disagio psicologico. Terapeuta e paziente sono come due scienziati che collaborano per lavorare sul progetto di ricerca dell'individuo.
Nel contesto terapeutico, il terapeuta osserva l'individuo all'interno delle reti di relazioni e dei contesti comunicativi in cui e' inserito, con l'obiettivo di modificare le relazioni interpersonali e le modalita' comunicative disfunzionali fonti del disagio psicologico e del comportamento sintomatico che compromettono il benessere personale e la qualita' della vita della persona .