Dott.ssa Giulia Di Bartolo
Psicologa - Psicoterapeuta Individuale, Familiare e di Coppia a Roma
La Terapia Sistemico-Relazionale
L'approccio Sistemico-Relazionale considera la realta' complessa delle relazioni umane e ne studia l'influenza sull'individuo, sulla sua visione del mondo e sui suoi comportamenti. Per comprendere cio' che avviene ad un individuo non si puo' prescindere dalla sua storia e da quella della famiglia in cui e' nato, cresciuto e vissuto. La famiglia costituisce il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell'individuo. Le tendenze alla stabilita' e al cambiamento nel sistema familiare sono strettamente connesse allo sviluppo del senso di identita' dei suoi membri, ai ruoli e alle funzioni dei singoli, e alle caratteristiche della struttura organizzativa nel corso del tempo: un processo di continua ristrutturazione della trama dei rapporti interpersonali a tutti i livelli generazionali.
Il Ciclo Vitale
Il ciclo vitale rappresenta il processo evolutivo familiare ed e' costituito da eventi critici normativi, attesi dai membri della famiglia come ad esempio il matrimonio, la nascita dei figli ecc., ed eventi critici paranormativi, che, anche se frequenti, non sono del tutto prevedibili (crisi economica, malattie, morti premature, ecc). Ciascun evento critico prevede dei compiti di sviluppo specifici che la famiglia deve affrontare per rispondere alle esigenze trasformative e di crescita caratteristiche di quel momento evolutivo.
I sintomi e il disagio
In quest'ottica i sintomi e il disagio del singolo individuo sono il risultato di un intersecarsi complesso tra esperienza soggettiva, qualita' delle relazioni interpersonali piu' significative e capacita' cognitive di autovalutazione della propria situazione. Il sintomo non e' piu' una "caratteristica dell'individuo", ma una "qualita' del sistema", pertanto rappresenta la manifestazione di un disagio che non riguarda piu' l'individuo o la sua mente "folle" ma il sistema interpersonale di cui la persona fa parte.
La terapia come processo di costruzione
L'approccio sistemico si caratterizza dunque per l'attenzione alla comunicazione, alla relazione, alla potenzialita' di cambiamento del singolo e della sua rete di appartenenza. La terapia sistemica si pone come un processo di costruzione e amplificazione di capacita' riflessive, intese come capacita' di avere coscienza dei differenti punti di osservazione e dei differenti livelli, semantici ed esplicativi, implicati. Si tratta di un processo di co-costruzione, tra terapeuta e paziente, di pattern relazionali, un'evoluzione dei significati, una complessificazione, in un costante gioco di specchi e di punti di vista.